I 100 fiorini furono emessi due volte dalla Banca di Danzica. La prima volta nel 1924, poi ripetuta esattamente nello stesso disegno con la data del 1931.
La relativa disponibilità dei 100 fiorini del 1931 dà l'impressione fuorviante che si tratti di un tipo generalmente disponibile, ma questo non è assolutamente il caso dell'annata 1924!
Il 100 fiorini del 1924 è una delle banconote più rare dell'emissione di fiorini della Banca di Danzica. Rara a prescindere dallo stato di conservazione!
Anche in condizioni di circolazione è molto più rara delle copie da 500 o 1.000 fiorini, e in buone condizioni è praticamente inesistente.
Ciò è probabilmente dovuto al fatto che, nella pratica, si trattava probabilmente del taglio più alto della circolazione quotidiana e allo stesso tempo di una banconota con un elevato potere d'acquisto. I 500 e i 1.000 fiorini, molto probabilmente, non circolarono intensamente nella circolazione urbana quotidiana e, di conseguenza, un discreto numero di esemplari fu conservato nelle scorte bancarie, da cui furono trasferiti negli archivi dopo la liquidazione della SGM, per poi approdare sul mercato dei collezionisti.
I 100 fiorini del 1924, invece, non vennero conservati nelle scorte, perché già all'inizio degli anni '30 la loro circolazione si era consumata a tal punto che non c'era nulla con cui rimpinguare la circolazione e si decise di rinnovarli con la data del 1931, 8 anni prima dello scoppio della Seconda Guerra.
Tra il 1928 e il 1931 furono ristampati anche i tagli da 10 e 25 fiorini, che però furono ritirati dalla circolazione fino al 1934, mentre le due emissioni da 100 fiorini rimasero in circolazione fino al settembre 1939. Il lungo periodo di circolazione e il grosso taglio fecero sì che la prima emissione da 100 fiorini si consumasse naturalmente durante la circolazione.
Un oggetto estremamente raro.
Un esemplare naturale, in condizioni di circolazione ma non fortemente usurato dalla circolazione. Alcune piegature ma nessuna abrasione. Una copia ben conservata.
Decisamente consigliato.