Un'emissione che mostra un aspetto molto interessante della vita di corte nel XVIII secolo. Come si legge sul bordo della medaglia, essa presenta"CAROUSSEL COMIQVE LE MARDI GRAS 1722"(Carosello comico, martedì grasso 1722), una festa di corte carnevalesca organizzata l'ultimo giorno prima della Quaresima del 1722.
Il carosello era una sorta di torneo cavalleresco inscenato, ma senza combattimenti, piuttosto con elementi di esibizioni equestri, travestimenti, scherzi e musica. Il carosello comico (come quello del 1722) presentava anche elementi satirici e teatrali, spesso basati sulla commedia dell'arte, a cui si riferisce il rovescio della medaglia.
Si svolgeva nel magnifico Zwinger, un palazzo tardo-barocco la cui costruzione fu iniziata nel 1709 dal re Augusto II il Forte, la cui vista a volo d'uccello si può ammirare sul dritto della medaglia.
Oggi è un oggetto molto raro, forse a causa della sua esigua tiratura. Come si legge in uno studio della collezione del Castello Reale di Varsavia,"per i partecipanti alla giostra, il medaglista Heinrich Paul Groskurt realizzò almeno 100 medaglie d'argento all'ordine reale". Quante di queste siano sopravvissute in questi 300 anni, non lo sappiamo....
Prima volta nella nostra offerta.
Le inserzioni nelle aste mondiali sono poche.