Imponente medaglia dedicata al principe di Siewierz, vescovo di Cracovia, Kajetan Sołtyk. Una figura dalla biografia straordinaria, che ha lasciato una traccia nella storia della numismatica polacca sotto forma di monete Siera.
Commissionate da Michał Sołtyk (1740-1815) a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Un riferimento al committente nell'ultima riga dell'iscrizione sul rovescio S(umptu) M(ichaelis) S(ołtyk)[a spese di Michał Sołtyk].
Adam Więcek ha scritto che: "All'inizio del secolo, tuttavia, una serie di 15 medaglie con le sembianze di polacchi famosi fu pubblicata qui, nonostante la difficile situazione, su iniziativa e sforzi del decano della cattedrale Michał Sołtyk, grande amante dell'arte e collezionista...".
Un oggetto di grande rarità, come dimostra il fatto che Emeryk Hutten-Czapski ne possedeva solo una stampa in bronzo, alla quale ha attribuito un altissimo grado di rarità pari a R6.
Una bella medaglia in altorilievo ancora nello stile delle emissioni del XVIII secolo.
Un esemplare proveniente dalla 15a asta PDA.
A nostra conoscenza, questa è attualmente l'unica copia in argento di questo oggetto tipologicamente molto raro.
Consigliato.
Argento, diametro 54,5 mm, peso 70,18 g