Fin dall'inizio del suo regno, Poniatowski attribuì grande importanza alla coniazione e alla produzione di medaglie. Decise di iniziare a emettere talleri con la rappresentazione di una vera e propria medaglia: un busto in armatura. Assunse un importante medaglista di corte, che si occupò dell'aspetto artistico di queste emissioni. Durante il suo regno, commissionò la coniazione di numerose medaglie per commemorare eventi e personaggi importanti della sua epoca. Ma mentre di questo re abbiamo moltissime emissioni di medaglie polacche, sono poche le medaglie commemorative di Poniatowski all'estero.
Questa è una medaglia molto rara. Coniata per commemorare l'adozione della Costituzione del 3 maggio nel 1791 ad Amsterdam, realizzata dal medaglista Johann Goerg Holtzhey (firmata su entrambi i lati).
È una medaglia ricca di simbolismi: dall'inclusione del titolo del re "padre della patria" (PATRIAE PARENS), al monogramma di Cristo sopra lo scudo d'armi, alle catene spezzate, al giogo spezzato, alle iscrizioni del rovescio tradotte come "libero timore", "per il glorioso decreto del Sejm del 3 maggio 1791".