Una moneta numismatica molto rara.
Stampa in argento della donazione del vicariato di Augusto II.
Realizzata su un disco del peso di mezzo tallero.
Un esemplare di questo peso è stato descritto nelThaler Cabinet di David Samuel Madai (pubblicato nel 1765-1774) come "Halber Vicariatsthaler". Nelle collezioni dei musei sono note anche altre impronte più leggere.
La prima emissione di monete del vicariato del re polacco. Il nome deriva dal privilegio degli elettori sassoni, che in base ad esso esercitavano il vicariato nel distretto sassone dopo la morte dell'imperatore. Per l'occasione furono coniate monete di vario taglio. La maggior parte delle emissioni del 1711 raffigurava il re che appuntava un cavallo; altre raffigurazioni, come questa, sono notevolmente più rare.
Argento, diametro 33 mm, peso 14,1 g.