Un caratteristico e raro mezzo tallero commemorativo, noto come vicario (più raro della sua controparte a tallero intero di questa emissione).
Bel lustro al dritto. Lievi tracce di circolazione. Una moneta bella e sana.
Zecca di Dresda.
Moneta del vicariato - il nome deriva dal privilegio degli elettori sassoni, che in base ad esso esercitavano il vicariato nel distretto sassone dopo la morte dell'imperatore. Per l'occasione furono coniate monete di vario taglio, la maggior parte delle quali con una bella raffigurazione del re che appunta un cavallo.
Argento, diametro 35 mm, peso 14,42 g.