Il dwudenar all'epoca dell'ultimo della dinastia Vasa sul trono polacco è un taglio molto raro. Fu coniato nella zecca di Vilnius solo nel 1652.
La sua iconografia era simile a quella dei due denari dei precedenti regnanti - su un lato presentava il monogramma reale coronato affiancato dalla data, e sull'altro lo stemma della Lituania (Pogoń) posto sopra la denominazione e lo stemma del tesoriere. Questa semplicità ha fatto sì che sia conosciuta in due sole varietà. Quella con la notazione corretta del taglio (360 parti del tallero) e una molto rara con un errore(^60)!
Si tratta di una varietà non descritta nei cataloghi polacchi (Kopicki, Kurpiewski, Czapski). È segnalata solo nel Catalogo delle monete lituane di Ivanauskas, dove ha raggiunto il massimo grado di rarità.