Un caratteristico denario con un principe inginocchiato e con la spada alzata sul dritto, nel bordo il nome di Ladislao: +VOLDI(SV).
Il rovescio mostra una testa con lunghi capelli davanti, e nel bordo il nome VOLDISV ripetuto.
Questo tipo si trova più spesso con il nome di Sant'Adalberto solo nella legenda del dritto. A causa del contenuto della legenda, questa raffigurazione è stata classificata in letteratura come una rappresentazione di Sant'Adalberto. Tuttavia, ciò non è necessariamente così ovvio. Lo sottolinea B. Paszkiewicz che scrive che la testa del rovescio "non sembra un santo vescovo, ma piuttosto un principe secolare".
Questa teoria diventa particolarmente significativa nel contesto del fatto che il nome non era necessariamente la firma dell'emittente. Potrebbe trattarsi di un riferimento dei figli all'autorità del padre, presumibilmente per giustificare il loro diritto a coniare la moneta. In questo tipo potrebbe essere stato invocato il nome di Władysław Odonic, padre di Przemysł I e Bolesław il Pio.
Esemplare del peso di un denario brakteat, ma con conio bilaterale.
Argento, diametro 14 mm, peso 0,16 g.