Raro scellino lituano senza numeri di data.
Coniato nel 1624 (mantenuto nel suo stile), rappresenta un errore del personale della zecca. Un errore dovuto al cattivo assemblaggio dei francobolli nella macchina.
Nel 1624 la zecca di Vilnius modifica ripetutamente il layout dello scellino. Prima cambiandone il tipo (da aquila/cavallo a monogramma/scudo), poi vagando con la data. Una volta si trova al dritto, altre volte al rovescio. L'attuale gommalacca, invece, è una combinazione errata di due francobolli senza numeri di data.