Un numismatico unico sullo sfondo dell'intera, rarissima emissione.
Il quarto di dollaro è l'unico taglio dell'intera serie con una diversa rappresentazione della farfalla. È raffigurata in volo, di lato, invece che dall'alto, come negli altri tagli. È notevolmente più raro rispetto, ad esempio, ai talleri di questa emissione.
La coniazione di Augusto II, come la sua vita, fu molto varia e interessante. Egli coniò non solo numerose emissioni di monete circolanti, sia per il Commonwealth che per la Sassonia, ma anche numerose emissioni commemorative. La più famosa di queste è la serie di monete con farfalle, chiamata dai tedeschi"Schmetterlingprägungen". Si tratta di una delle serie più belle coniate dai re polacchi.
Oggi non si conosce una risposta chiara sul motivo della sua coniazione. Si attribuisce al desiderio di commemorare l'amante del re, Anna Konstancja von Hoyn, la famosa contessa Cosel. È anche legata alla costruzione a Dresda, nel 1709, del magnifico palazzo Zwinger e degli edifici annessi.
La serie con la farfalla (falena) fu emessa dalla zecca di Dresda, tra il 1708 e il 1710. L'intera serie era composta da 5 tagli (dal tallero al penny), ma solo questa si distingueva per la sua iconografia.
Una novità assoluta nella nostra storia.
Argento, diametro 29 mm, peso 6,8 g.